-->

venerdì 28 luglio 2023

A proposito dell'uso dell'espressione "neo-liberale" (o "neo-liberista")

di Fabio Massimo Nicosia 

Sono stato rimproverato dal segretario del Partito Libertario per avere utilizzato l'espressione "neo-liberale" nella descrizione di un certo sistema politico-economico, giacché egli afferma, come altri, che il neo-liberalismo e il neo-liberismo sarebbero entità non esistenti, dato che non vi sarebbe nulla di liberale o liberista in quei sistemi, e si tratterebbe di termini di uso fusariano privi di valore euristico.

mercoledì 26 luglio 2023

Elogio della corte costituzionale e dei suoi malcerti trucchetti linguistici

di Fabio Massimo Nicosia 

Nei mesi scorsi e nelle settimane scorse fui durissimo con la corte costituzionale (che non a caso ho preso a scrivere in minuscolo), giacché essa gettò in latrina la sua funzione sacra di garante (ormai resta solo la cassazione civile, il penale lo seguo poco, con dignità di giurisprudenza, quindi temo qualche colpo di mano al riguardo, temo una normalizzazione come già avvenuta coi gradi bassi della giurisdizione), avendo essa trasformato con le sentenze sugli obblighi vaccinali i diritti fondamentali in interessi sacrificabili discrezionalmente.