-->

mercoledì 19 aprile 2023

Principio di indennizzo di Kaldor-Hicks e libertà di migrazione (versione completa)

di Fabio Massimo Nicosia


La filosofia morale consiste in un’attività di ricerca intellettuale su ciò che è meglio per l’uomo. In una prospettiva religiosa, tale ricerca rappresenta un omaggio a Dio, al patto stipulato con lui in ordine al fatto che avremmo fatto del nostro meglio per onorarlo, in quanto egli stesso interessato a che noi si svolgesse tale attività, per le ragioni che vedremo più avanti, vale a dire che tale nostra attività va a vantaggio di lui stesso in quanto divinità davvero sinceramente interessata alle sorti dell’Uomo; a questo punto, ci si potrebbe chiedere se la ricerca delle soluzioni più vantaggiose per l’essere umano debbano avere di mira l’essere umano in quanto singolo, ovvero in quanto appartenente a un gruppo sociale, magari il gruppo sociale dell’umanità intera, facendo propria una logica, per la quale tra interessi e diritti del singolo e interessi e diritti del gruppo si possano venire a determinare delle antinomie e delle contrapposizioni, con la conseguenza che parlare di bene del singolo essere umano e di bene dell’umanità significherebbe parlare di due cose diverse, se non addirittura opposte.

martedì 11 aprile 2023

Diabolik & le altre

di Fabio Massimo Nicosia


Ho lavorato molto in questi giorni, e ne è scaturita una comparsa conclusionale di 90 pagine, quanto ai TSO del 2016, alla fine della quale mi sono convinto di avere ragione.Intanto ho ascoltato con diletto tre volte Il Trovatore di Verdi, ma è incredibile, diventando vecchio, quanto mi piace Verdi, che trovo di sonorità adattissime ai nostri tempi: o giovani, provate ad ascoltarlo, che ora con Spotify potete accedere facilmente a tutto.

mercoledì 5 aprile 2023

Tentativo di autocritica: era Zappa il musicista atteso da Nietzsche?

di Fabio Massimo Nicosia

Oggi si fa un salto di qualità nella nostra riflessione, e non è merito mio, ma del caso, della dea Tuche, che qua i caratteri greci non so come farli.

martedì 4 aprile 2023

EUROPEITUDINE E AMERICANITUDINE NELLA MUSICA DI FRANK ZAPPA

di Fabio Massimo Nicosia

L'altro giorno ho parlato dei rapporti tra musica di Frank Zappa e rock progressivo inglese, dichiarando, anzitutto, che Zappa va considerato il vero padre del prog (dato che il suo approccio musicale è stato di tipo "totale" fin dalla più tenera età, dato che, in un certo senso, Zappa è stato quasi un enfant prodige), ma affermando al contempo un mio animo pro prog inglese, di tipo sentimentale, più che ideologico o musicologico.