di Fabio Massimo Nicosia
Riassumo la mia analisi.
Quello che fu detto neoliberalism, dalle nostre parti noto confusamente come neo-liberismo, è evoluto da tempo in idiocrazia, vale a dire il crescente sforzo del grande privato di farsi Stato direttamente; ad esempio con l'uso gratuito del demanio dei cittadini, ovvero ancora mettendosi in competizione con lo Stato secondo il modello "Mafia" di Santi Romano come Facebook, costituitosi in "Stato digitale" vero e proprio, con propri governo popolo e territorio, con legislazione permanente (in violazione del codice del consumo), legibus solutus in quanto ignora le normative statali ed europee e fa di testa sua, sanziona di testa sua senza nemmeno un codice penale di riferimento, assente in effetti nelle condizioni d'uso e così via; ma anche, l'idiocrazia, stabilendo proprie policies unilateralmente imposte al cittadino-consumatore, che cessa di essere un "contraente", per divenire soggetto subordinato alle scelte di "impresa".