di Fabio Massimo Nicosia
Per Hegel, la vicenda umana sarebbe accompagnata da uno “Spirito”, che sarebbe rappresentativo del suo senso generale, senza che ciò comporti necessariamente esiti o intenti escatologici, quali quelli che vengono attribuiti al “materialismo storico” di Marx (espressione peraltro non sua), il quale pure all’evidenza era tributario dell’impostazione hegeliana, oltre che della sua matrice ebraica, dalla quale pur prese più volte le distanze, e quindi in ultima analisi messianica, salvo che in tal caso il Comunismo realizzato in Terra sarebbe il succedaneo dell’avvento del Messia in Terra.