di Fabio Massimo Nicosia
Come abbiamo visto, le teorie contrattualistiche dello Stato non riescono a sottrarsi alla censura di fallacia naturalistica, nel momento in cui pretendono che uno resti comunque vincolato al supposto contratto, quindi non possa recedere, e dato anche il fatto che il consenso, su cui si pretende di porre l’accento, è fittizio, simulato, in realtà inesistente, il che toglie le basi al concetto di “obbligo politico”; basi peraltro precarie ab origine, essendo inaccettabile un concetto di obbligo eteronomo, unilateralmente imposto da un soggetto A a un soggetto B sulla base delle sole sue parole, senza alcun effettivo coinvolgimento di B: e poiché il contratto è simulato, l’obbligazione politica è del tipo eteronomo e unilaterale; ciò a volere ammettere un contratto implicito, perché naturalmente nella realtà non è mai esistito alcun contratto sociale esplicito.