-->

giovedì 26 maggio 2016

E Renzi o non Renzi, noi arriveremo a Gorgia.

di Fabio Massimo Nicosia

Mentre noi lombardi vediamo in Salvini il bullo da bar che ha fatto carriera e che parla di politica dando del tu ai politici, i toscani vedono in Renzi il bullo toscano, di cui però non sappiamo nulla, e quindi passiamo a parlar d’altro.

Appunto.

mercoledì 25 maggio 2016

Monopolio, comunismo, concorrenza e scelta indivisibile.

di Fabio Massimo Nicosia

La dialettica tra opposte o diverse tensioni unisoggettive si esprime tra i distinti poli del monopolio, o, per meglio dire, della pretesa abusiva, ossia non giustificata, al dominio, del comune, ossia dell’espressione di quanto è aspirazione alla condivisione del bene, percepito come suscettibile appunto di condivisione da parte delle diverse soggettività, e della concorrenza, ossia l’espressione immediata esattamente della plurisoggettività ontologica e, quindi, del conseguente carattere intrinsecamente pandespota della capacità di effusione normativa, estrinsecazione del dato di fatto che ciascuno è espressione di un proprio diritto, di una propria azione, di una propria iniziativa, che chiede di potere essere esercitata senza impedimenti e barriere da parte di altri e, quindi, anche indipendentemente dall’aspirazione alla condivisione dei beni e dalle contestuali pretese monopolistiche.

sabato 21 maggio 2016

Morto un Pannella, non se ne fa un altro

di Fabio Massimo Nicosia

La scomparsa di Marco Pannella segna un passaggio fondamentale nella storia della cultura politica radicale in questo Paese, soprattutto sul piano simbolico; tanto era straripante Pannella, che, venuto meno lui, è fin troppo ovvio dire che non ce ne sarà un altro, salvo aggiungere immediatamente “e per fortuna”, se si saprà trarne l’occasione per proseguire di slancio e non parassitariamente, come alcune avvisaglie inducono a temere.

venerdì 20 maggio 2016

La classificazione dei beni in 15 mosse

di Fabio Massimo Nicosia

Con riferimento alla materia dei “beni” proponiamo la seguente classificazione: 

a) Beni fisici a fruizione individuale, “privati”: sono i beni il cui consumo richiede l’appropriazione in via esclusiva e ne comporta la distruzione: es., un frutto;