Quando si parla di
radicali, in Italia, non si sa mai quale dizione impiegare, perché le sigle si
sprecano; era così bello quando si chiamava “Partito Radicale” e basta, e poi
il resto erano movimenti federati, che ne condividevano in vario modo l’orientamento
libertario.
giovedì 28 aprile 2016
lunedì 18 aprile 2016
I tredici fondamenti dell’utile universale
di
Fabio Massimo Nicosia
a) Il fondamento libertario.
Il primo fondamento
dell’utile universale, nozione che abbiamo introdotto superando quella
antecedente di rendita di esistenza, è rappresentato dal fatto che ogni
apprensione unilaterale sul territorio –supponendo una situazione originaria, o
una situazione attuale da rettificare- comporta compensazione a vantaggio dello
spossessato: ciò sul presupposto che sullo spossessato non ricade alcun vincolo
di sorta, che lo costringa ad obbedire all’impossessatore;
Della libertà del governante
di Fabio Massimo Nicosia
Con riferimento agli appelli astensionistici del presidente del consiglio Matteo Renzi riguardo al cosiddetto referendum "trivelle", si è giunti a un punto nuovo, se non si vuole enfatizzare definendolo di svolta, con riferimento alla posizione di un governante nell'ambito del cosiddetto Stato di diritto.
mercoledì 13 aprile 2016
La vera posta in gioco del referendum “trivelle”
di Fabio Massimo Nicosia
La campagna
referendaria sulle cosiddette trivelle è partita in sordina; si diceva che il
referendum residuo dei sei originariamente proposti da alcune regioni fosse
insignificante e irrilevante, ma la campagna è via via salita di tono.
Iscriviti a:
Post (Atom)