-->

lunedì 22 febbraio 2016

Dalla rendita di esistenza all'utile universale

di Fabio Massimo Nicosia

Da tempo è nostra idea che la Terra sia di tutti, e non di nessuno, per ragioni, non di comunità, ma di libertà: nessuno è autorizzato a imporre niente a nessuno, e quindi non mi puoi impedire, sulla base di un criterio di legittimazione che ti inventi tu, e sul quale io potrei non convenire affatto, di fare sulla Terra tutto quello che mi pare.

giovedì 11 febbraio 2016

La moneta come istituto giuridico.


di Fabio Massimo Nicosia

Si può cogliere la presente occasione per introdurre il discorso, che andrà affrontato ex professo in altra occasione, dell’essenza della moneta in quanto vero e proprio istituto giuridico autonomo. Si noti, infatti, che normalmente il tema monetario viene affrontato dagli economisti in termini funzionali, ma fa difetto un’analisi giuridica in termini strutturali e, per dir così, essenziali. Si pensi che persino la voce “Moneta” dell’”Enciclopedia del Diritto” è scritta da un economista, il che mostra l’abdicazione dei giuristi al proprio dovere imprescindibile, che è quello di fornire l’inquadramento giuridico dei fenomeni, ponendo le fondamenta agli studi delle altre discipline. Senza pretesa di dare parola definitiva, riteniamo però per il momento di fornire i seguenti elementi, utili alla ricostruzione normativa istituzionale del fenomeno:

lunedì 8 febbraio 2016

Lo statalismo del Ttip

di Fabio Massimo Nicosia
(Testo preparato, ma non letto, per la conferenza dell' 8 febbraio 2016)

Con il mio intervento vorrei, come mi è congeniale, uscire dal coro dissonante favorevole e contrario, e argomentare a proposito di quello che ritengo il carattere intrinsecamente statalistico del Ttip, nonostante le apparenze, e nonostante alcune indicazioni importanti in senso contrario.

sabato 6 febbraio 2016

E’ kirzneriano l’imprenditor schumpeteriano (e, more solito, viceversa)

di Fabio Massimo Nicosia
Alla figura elaborata da Joseph Schumpeter dell’imprenditore innovatore, attivatore di “distruzione creatrice”, taluno contrappone la visione “austriaca” (come se Schumpeter non fosse austriaco, benché ceco di nascita) di Israel Kirzner, dell’imprenditore dotato di alertness, il quale colma i vuoti di informazione, cogliendo nell’aspettativa del riannodo della rete interrotta l’occasione per produrre l’utile, per sé e per gli altri.