-->

venerdì 27 novembre 2015

Il calcio come metafora delle relazioni umane


di Fabio Massimo Nicosia
(uno scritto di qualche anno fa)

Il mondo del gioco del calcio è un ordinamento giuridico completo, con tanto di giurisprudenza (gli orientamenti arbitrali), di dottrina (le discussioni sui mass-media a fine partita, che verificano pubblicamente la fondatezza delle scelte giurisprudenziali), e ovviamente di mercato. Poi si discute del “ruolo dell’arbitro”, sicché la conversazione si fa di filosofia politica: del resto, i bambini giocano da sempre a pallone senza bisogno di fischietti e guardalinee: ricoprono quei ruoli direttamente essi stessi, i piccoli giocatori, gridando: “fallo”, “rigore”, e di solito non ci sono grandi obiezioni.

mercoledì 11 novembre 2015

La teoria monetaria anarchica di Friedrich von Hayek

di Fabio Massimo Nicosia

Friedrich August von Hayek è dai più considerato un liberale, liberista e conservatore, noto soprattutto come presunto ispiratore di Margaret Thatcher e Ronald Reagan. Naturalmente nessuno dei due era “hayekiano” in alcun modo, tuttavia si sa che le etichette che impongono i mass-media sono quelle che resistono di più; e, del resto, i politici hanno bisogno di farsi belli, dando mostra che i loro “spin doctor” hanno pur letto la quarta di copertina di qualche libro.

La verità è invece che Hayek, contraltare storico di Keynes, è stato l’ultimo grande esponente della scuola austriaca di economia nata con Menger, la quale ha avuto tra i propri primi grandi estimatori, non per caso, Francesco Saverio Merlino, che individuava in essa nientedimeno che i fondamenti di una possibile teoria del valore socialista-libertaria, da contrapporre all’antico valore-lavoro, recepito poco criticamente da Marx.

domenica 8 novembre 2015

Il Legislatore Originario (2° Quaderno)

di Fabio Massimo Nicosia

Proseguiamo con la pubblicazione del secondo quaderno 1996-1998, già pubblicato, anche questo, dal sito della Fondazione De Ferrari con il titolo Il Legislatore Originario.

Schmitt vs. Kant. Secondo Schmitt l’occupazione di terra, l’atto fondativo, non una costruzione logica, ma un grande evento storico (Nomos della terra). Il Legislatore Originario (L.O.) è certamente simbolico. È esso un individuo, o rappresenta un concetto collettivo? E’ entrambe le cose. “Individuo” coglie il singolo come protagonista, con le sue specifiche azioni.

venerdì 6 novembre 2015

Il Legislatore Originario (1° Quaderno)

di Fabio Massimo Nicosia

Questo è il primo quaderno, tra tanti, di appunti di Fabio Massimo Nicosia, risalenti al periodo  1996-1998, già pubblicato, insieme al secondo, sul sito della "Fondazione De Ferrari".

La presentazione del sito così li introduce: "I quaderni inediti che cominciamo a pubblicare, risalenti al periodo 1996-1998, più che da semplici abbozzi annotazioni o frammenti sono costituiti da una trama coerente riconducibile a un lavoro che avrebbe potuto chiamarsi Il legislatore originario. Vanno oltretutto considerati come la necessaria premessa dei suoi lavori successivi". 

mercoledì 4 novembre 2015

I frutti malati della follia "legalizzatrice"

di Fabio Massimo Nicosia


Val la pena di prendere spunto dagli "argomenti" portati di recente a sostegno della proposta di abolizione del contante, per sviluppare ulteriori considerazioni.

Alcuni radicali sono stati mentalmente corrotti dalla fissazione che "tutto deve essere legalizzato".

Ora, premesso che il cosiddetto principio di legalità liberale comporta che la costituzione e la legge imbriglino il potere, sia pure riuscendoci poco, e non il cittadino, che invece è imbrigliato dalla selva normativa inestricabile, dire che una cosa è "legale" può significare due cose molto diverse: 

Appunto, contro le tasse


di Fabio Massimo Nicosia

A partire dalla discussione al congresso radicale sulla delirante (non tanto in sé come concetto, intendiamoci, ma per le "argomentazioni" recate a supporto) mozione sull'"abolizione del contante", fortunatamente respinta a stragrande maggioranza, occorre considerare che, probabilmente, la principale delle ragioni poste a fondamento della richiesta di abolizione del contante è quella della cosiddetta "lotta all'evasione fiscale".

lunedì 2 novembre 2015

Market-communism: humour version

di Fabio Massimo Nicosia

Con questo scritto vogliamo provare a illustrare la nostra ormai antica proposta di comunismo di mercato, detto anche, per anglofoni e anglofili, market-communism.

Il fondamento è geo-comunista, ossia che la Terra sia proprietà comune di tutti gli esseri umani. Tale affermazione ha ancoraggio di diritto positivo, ove si consideri che, per il diritto spaziale vigente, che è branca di diritto internazionale, e quindi diritto di trattati, l’universo tutto è patrimonio comune dell’umanità: naturalmente i trattati parlano di “spazio”, ma perché porre limiti, quando le norme non li prevedono?